COme mancare … una cosa che piace non può mancare a nessuno … e se proprio manca resta il trenino che è per tutti 🙂
Saluti radiosi
Questa è una bella iniziativa degna di essere riportata e … frequentata … stiamo parlando di aiutare da qui, con un piccolo gesto cui non riusciamo a disabituarci (mangiare) un paese così provato come il Rwanda; tra l’altro nell’inedita forma della cena ad offerta libera … TROPPO AVANTI!
Per salutare l’estate e dare il benvenuto all’autunno con musica, danze e buon cibo siete invitati
MARTEDI’ 7 SETTEMBRE ORE 20.00
c/o RISTORANTE LA PAVONA (Faenza)
per
CENA ETNICA
Il ricavato sarà destinato all’Associazione Progetto Rwanda per sostenere progetti di sviluppo in Rwanda
La cena è OFFERTA LIBERA e speriamo “GENEROSA”.
Prenotazione obbligatoria entro sabato 4/09.
Per info e prenotazioni chiamare:
Manuela 338 8034126
Valentina 328 4111275
Gemma Lea mette tutti d’accordo
Sì è tenuto a Meldola, Mercoledì 30 giugno l’incontro pubblico dal titolo “Nata a Meldola”, testimonianze sul parto domiciliare
Ha solo poche settimane di vita ma già dimostra capacità di mediazione. È la più giovane cittadina nata a Meldola. Nata a Meldola: Gemma Lea è l’unica in questi ultimi decenni a poter vantare sul proprio certificato quella dicitura andata perduta. Perchè Gemma Lea è nata in casa, non in ospedale, e in nome suo si sono ritrovati allo stesso tavolo medici ospedalieri, ostetriche e amministratori, per discutere proprio sulle opportunità del parto in casa. Tutti concordi sulla possibilità di una scelta responsabile, affidandosi, ovviamente a professionisti capaci e competenti. Protagonisti del confronto Gianfranco Gori, direttore del Dipartimento materno infantile dell’Azienda USL di Forlì, Michele Savorelli, medico ginecologo a Forlì, le ostetriche del Centro Le Nove Lune di San Marino e il Sindaco Gian Luca Zattini. Si è parlato della legge regionale che regolamenta il parto in casa, dei criteri di sicurezza, dei rimborsi economici previsti dalle Aziende Sanitarie per le donne che decidono di partire nella serenità delle mura domestiche. “Una condizione – ha raccontato il dottor Savorelli – che oggi rappresenta una scelta mentre in passato era la prassi, anche di fronte a possibili complicazioni cliniche”. Questo avveniva a Meldola, prima che si inaugurasse l’Ospedale, ma anche in buona parte dei comuni emiliano romagnoli. Il Dottor Gori sottolinea più volte che “non esistono ricerche che dimostrino che, a fronte di una gravidanza regolare e una madre in salute, il parto in ospedale sia più sicuro del parto in casa”.
Orgoglioso, il primo cittadino Zattini, di poter vantare nuovi cittadini nati a Meldola e non più solo a Forlì. Interessanti le testimonianze dei genitori di Gemma Lea, Laura e Pietro e di alcune delle donne che hanno preso parte alla serata pubblica, coordinata da Paola Zaccheroni.
Per informazioni: Ufficio Cultura 0543 493300
Il nostro Asilo Nido “il Pulcino” compie 30 anni …
Che dire se non che non possiamo mancare alla sua festa; chi ha dei figli in età da nido ma anche che li aveva e ci è passato … potrà anche godersi un bel regalino!
Ho letto una tesi (quasi tutta … ) di una Meldolese proprio sul “nostro” Nido e sulle attività che le maestre riescono a fare e sono rimasto incantato … un conto è vedersi qualche foto nella bacheca quando porti i figli, ben altro invece capire la preparazione e cosa ci sia dietro ogni singola attività o progetto che viene portato avanti … magari quando avrò terminato la lettura e ne avrò il tempo farò una bella recensione …
Ma ora tonriamo a noi:
Sabato 12 Giugno a prtire dalle 17:00 venite, venite, venite … andiamo a fasteggiare un fiore all’occhiello per la nostra città ma anche per i territori limitrofi!
Saluti radiosi